Coendou prehensilis Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Rodentia Bowdich, 1821
Famiglia: Erethizontidae Bonaparte, 1945
Genere: Coendou Lacépède, 1799
Italiano: Coendù
English: Prehensile-Tailed Porcupines
Français: Porc-épic brésilien, Coendou prehensilis
Deutsch: Cuandu
Español: Puercoespín arborícola
Descrizione
Il corpo è coperto con spine dorsali corte e folte, di color biancastro o giallastro, che si mescolano con i peli più scuri, mentre la parte inferiore è grigiastra. Le labbra e il naso sono grassi. La coda è prensile, con la punta che si arriccia in su per ottenere una miglior presa sui rami degli alberi. Può diventare quaranta pollici di lunghezza, ma la metà di questi è la coda. Pesa circa nove libbre. Non c'è nessuna spina sulla coda, che è lunga (330-485 millimetri) e prensile. Le sue zampe riflettono il loro stile di vita arboricolo, ben adattato per aggrapparsi ai rami, con quattro dita con lunghi artigli su ciascun piede. Questo porcospino timido e notturno è solitario o vive in coppia nei rami degli alberi. Durante il giorno riposa in una cavità in un albero vuoto o in un'area ben protetta dalla canopia, 6-10 metri sopra il terreno. Scende a terra raramente, ma mostra poco timore se gli capita di essere catturato. Non è aggressivo ma si difende ferocemente se attaccato. La sua dieta consiste in foglie, frutta e piccoli ramoscelli e germogli freschi. Questa creatura può facilmente essere addomesticata abbastanza per poterla tenere in cattività. La competizione intraspecifica consiste nel mordere e in tentativi per danneggiare gli avversari con le loro spine taglienti. Quando sono eccitati, gli istrici battono i loro piedi posteriori. I suoni usati per comunicare consistono in dei ringhi e delle grida. Quando viene preso, l'istrice rotola formando una palla. La coda prensile è utilizzata per aggrapparsi intorno ai rami mentre sale. In generale la femmina dà alla luce ad un singolo cucciolo in primavera. L'istrice neonato è coperto di peli rossi e di piccole spine dorsali, che si induriscono poco tempo dopo la nascita.
Diffusione
È presente in Brasile, Argentina, Venezuela, Guiana, Bolivia e Trinidad, con una testimonianza anche dall'Ecuador. Abita in foreste tropicali fino a 1.500 m di altitudine.
![]() |
Stato: Grenada and the Grenadines |
---|